Tag Archivio per: Salvatore Silvano Nigro

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 novembre 2022

Dobbiamo all’istinto di Inge Feltrinelli la scoperta di Banana Yoshimoto (vedi l’intervista Editoria nel Novecento, Franco Caramanti ). Da quel momento la generosità dell’autrice giapponese ha donato agli appassionati lettori una cinquantina di romanzi, tutti pubblicati da Feltrinelli. L’ultimo in ordine di tempo è Le strane storie di Fukiage (Feltrinelli, traduzione Gaia Maria Follaco), un […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 aprile 2022

Lo storico Adriano Prosperi non ha certo bisogno di presentazioni. Una vita dedicata alla ricerca che ha prodotto e produce tutt’oggi saggi irrinunciabili per chiunque intenda comprendere le ragioni della propria attualità. Soprattutto riguardo al ruolo sostanziale che ebbe la Chiesa post-tridentina nel formare le coscienze delle società a venire. Einaudi pubblica la raccolta di […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 aprile 2022

L’oscurità di questi tempi infausti si impone nella visione quotidiana di tutti noi, il crimine della violenza è intollerabile nel suo voler cancellare dal nostro animo la luce del vero miracolo: la vita. Nel volume Linea nigra (La nuova Frontiera, traduzione Federica Niola) la scrittrice messicana Jazmina Barrera rinnova sé stessa nell’esperienza della maternità, un’esperienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 febbraio 2022

Gli sconvolgenti eventi di questi giorni hanno fatto riapparire chiaramente, per chi se le fosse dimenticate durante la lunga pace, le molteplici ragioni d’essere dell’Unione Europea. Molti dei politici che manifestavano scetticismo verso l’Unione Europea vengono ora smentiti dalle indispensabili e importanti intraprese messe in campo dall’UE in questa deleteria situazione, creatasi nel giro di […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 gennaio 2022

Ha ragione Kamel Daoud quando, nell’intervista di Alessandra Coppola su La Lettura del Corriere della Sera, afferma: «Gli occidentali credono che la libertà sia facile: no, servono strumenti intellettuali per concepirla e praticarla». Nel suo ultimo Il pittore che divora le donne (La nave di Teseo, traduzione Cettina Caliò) lo scrittore di origini algerine mette […]

Rassegna Stampa Libraria – 05 dicembre 2021

L’esercizio del pensiero non è un’attività possibile in mancanza di una disciplina paziente, costante e longeva. Spesso l’esercizio del pensiero viene confuso con l’estemporanea emersione improvvisa di un sentimento, di un’emozione. Non che l’emozione sia estranea al pensiero, ma è il pensiero che la rende possibile, edificante ed individuabile. Non il contrario. Dal pensiero nascono […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 giugno 2021

Spesso, la letteratura impone al lettore l’immedesimazione. Un’assimilazione che, nel caso di un lettore professionista, conduce all’individuazione ricostruendo, dai profili letterari, il proprio. Salvatore Silvano Nigro, nel suo Una spia tra le righe (Sellerio, introduzione di Matteo Palumbo), ci racconta proprio di questo caso che però, coincide con il suo. L’immersione letteraria coincide così con […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 febbraio 2021

Da quanto tempo usiamo internet? È dagli anni ’90 del secolo scorso che, in maniera progressivamente crescente, il World Wide Web è diventato il nostro luogo abituale. Ha sostituito la frequentazione di luoghi concreti, fisici, con la frequentazione di luoghi digitali, astratti, nei quali però si svolgono le numerose condotte che riguardano la nostra vita, […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 marzo 2020

Dibattito aperto e mai concluso, quello che riguarda l’argomento della traduzione. Traduzione come nuova, e magari interessata, proposta ideologica; traduzione come adeguamento linguistico alle consuetudini di larga parte dei lettori d’attualità; traduzione come miglioramento dell’opera originale; vari livelli interpretativi dell’atto traduttorio; etica della traduzione; etc. L’argomento, peraltro degno del miglior interesse per il lettore di […]