Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 settembre 2022

In un momento come questo è indispensabile ritrovare la sostanza delle problematiche che strutturano gli assetti economici. L’economia, infatti, non è un’opzione “tecnica” che permette l’accumulo di ricchezza e nemmeno il meccanismo finanziario che premia l’azzardo. L’economia riguarda ogni persona, indiscriminatamente. L’economia è costituita da ogni nostro atto quotidiano per minuto che sia e, soprattutto, […]

RECENSIONE: Osip Mandel’štam “Viaggio in Armenia”

«Non è nato per costruire chi nel rumore dello scalpello che frange la pietra non ode una dimostrazione metafisica». Quando nel 1913, Osip Mandel’štam scriveva queste parole nel saggio Il mattino dell’acmeismo, la gestazione di Viaggio in Armenia era ancora lontana, ma l’architettura verbale del poeta era già tracciata ed egli avvertiva che costruire significa […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]