Tag Archivio per: scrittura

Articoli

FORMAZIONE – L’ALFABETO: origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni

L’ALFABETO – origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni – Esiste un momento nel quale la storia della civiltà compie un balzo meraviglioso, ed è quello in cui inventa un modo per comunicare mantenendo la complessità del linguaggio parlato anche a notevole distanza di spazio e tempo. Nell’articolazione di un gruppo ristretto di semplici segni vengono condensate […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

RECENSIONE: Luca Serianni “Leggere, scrivere, argomentare”

Un’esposizione piana, pulita e affabile quella di Luca Serianni. Lontana dalla pedanteria accademica, semplicemente rigorosa, logicamente lineare e comunicativa. Si prende cura di coloro che prendono una penna in mano (più spesso accendono un personal computer, ahinoi!), un foglio bianco e scrivono. Non fa sconti, Serianni, non si presta a vagabondaggi citativi, a pedestri metafisiche […]

FORMAZIONE – IL LIBRO: enigma polisemico

Il LIBRO – enigma polisemico – L’insieme di fogli di varia natura, sui quali si sono esercitate le pratiche della scrittura e dell’illustrazione, vergata a mano oppure stampata, ordinati e tenuti assieme da una cucitura oppure incollati e custoditi da un apposito involucro, più o meno rigido, detto ‘copertina’: il LIBRO. Una sintesi portentosa, estrema […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 settembre 2021

Oggi la Germania vota per un nuovo Cancelliere. Angela Merkel, Cancelliere uscente dopo sedici anni di attività, emula così il Cancelliere che la precedette: Helmut Kohl. La stabilità del governo tedesco rappresenta un’utopia per l’Italia. “Purtroppamente, …” direbbe Cetto La Qualunque, il personaggio politico interpretato da Antonio Albanese. Comunque sia, rimane indiscutibile il segno che […]

RECENSIONE: Ewan Clayton “Il filo d’oro, storia della scrittura”

Un coup de théâtre in piena regola: la storia della scrittura del calligrafo inglese Ewan Clayton intitolata Il filo d’oro termina con un formidabile tributo a Venezia, la città nella quale iniziò a scrivere il libro e che con entusiasmo definisce: «il mondo della parola scritta, dove le cose accadono simultaneamente e tutto convive con […]

Recensione: La grande invenzione – Silvia Ferrara

Silvia Ferrara, ricercatrice di formazione internazionale, è docente dell’Università di Bologna dove insegna una materia ad alto grado specialistico: Filologia Classica e Italianistica, nel settore scientifico delle Civiltà Egee. Nel suo ultimo libro La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose, edito nel 2019 da Feltrinelli, Silvia Ferrara si impegna a comunicarci il […]