Tag Archivio per: Sellerio Editore

Articoli

RECENSIONE: Franco Farinelli “L’invenzione della Terra”

Nella storia dell’Occidente, esiste un momento a partire dal quale ogni modalità rappresentativa corrisponderà all’omologazione di un canone. È il momento in cui Platone stabilisce il canone razionale, su base logica, come fondamento interpretativo del reale. È il passaggio dall’intelletto analogico a quello logico, dall’essere alla processualità, dall’evidenza sconcertante alle concatenazioni causali. D’un tratto l’universo […]

RECENSIONE: Graham Greene “Una pistola in vendita”

In molti si sono cimentati nella composizione dello studio musicale (l’étude francese). Tra queste composizioni, alcune hanno consolidato il loro ruolo nell’apprendimento ma un gruppo di artisti selezionati ha prodotto studi talmente evoluti da essere eseguiti da grandi interpreti come pezzi da concerto, spesso virtuosistico. Tra gli altri, come non ricordare gli Studi di Fryderyck […]

RECENSIONE: Herbert George Wells “Piccole guerre”

Siamo nel 1913, in Europa l’atmosfera è sempre più tesa. La Germania è pervasa da un’ondata di isteria nazionalista, il governo moltiplica gli investimenti nell’esercito; in Turchia torna al governo una compagine nazionalista, tra pause e riprese torna a ruggire la guerra nei Balcani; la Serbia e la Grecia si alleano con la Bulgaria ed […]

RECENSIONE: Graham Greene “Brighton Rock”

Nel 1938 viene pubblicato il romanzo Brighton Rock di Graham Greene. È un momento particolarmente fertile nella stagione dello scrittore inglese; infatti, l’anno successivo, durante una permanenza prolungata in Messico, scriverà un altro dei suoi migliori romanzi: Il potere e la gloria. Brighton Rock è forse il primo dei suoi capolavori, ambientato nella cittadina turistica […]

RECENSIONE: Sergej Dovlatov “La valigia”

Preparare una valigia e portare con sé solo poche, pochissime cose scelte accuratamente e lasciare per sempre il proprio Paese. Ma cosa mettere dentro quel bagaglio di compensato rivestito di tela, una valigia tenuta insieme con una corda da bucato che di valigia serba ormai solo un lontano ricordo? Sergej Dovlatov ha le idee chiare; […]

Rassegna Stampa Libraria – 09 gennaio 2022

Un genere che diventa letterario involontariamente e che ormai possiamo solo immaginare al passato è l’epistolario. Raccolte di corrispondenza tra personaggi importanti, ancorché famosi sono state raccolte in volume da numerosi editori di buona volontà, alcuni facendone una colonna portante della loro attività. E, finché ne avremo disponibilità, gli epistolari continueranno a renderci la parte […]

RECENSIONE: Jacques Bonnet “I fantasmi delle biblioteche”

Si tratta di un veemente omaggio ai libri e alla lettura, quello di Jacques Bonnet intitolato I fantasmi delle biblioteche. Bonnet, autore francese di successo con un passato nell’editoria, si profonde in una narrazione che alterna intimità autobiografiche a gustosa aneddotica (indimenticabile la serata trascorsa con Giuseppe Pontiggia), intorno agli assoluti protagonisti: i libri. Sono […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “Il copista come autore”

Il libricino minuto, che viene ripubblicato a distanza di vent’anni con un’importante integrazione, istiga gli operatori culturali ma anche i semplici interessati ad assumere un atteggiamento curioso, lucido, appassionato, ludicamente serio, inerente a quella entità definita testo su cui senza dubbio poggia l’intera nostra civiltà. Si tratta qui ovviamente di testi che con più profitto […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “La Biblioteca scomparsa”

Questo libro ha tutta l’aria di appartenere al genere poliziesco. La biblioteca scomparsa è un titolo decisamente caratteristico, ricorda atmosfere da “Indiana Jones”. La stessa immagine di copertina, che riproduce un dipinto di Enzo Patti, rievoca moltitudini di stanze misteriose, passaggi segreti, collegamenti nascosti, apparizioni imminenti. Fossimo intenti a sfogliarlo in una libreria, saremmo propensi […]