Tag Archivio per: Sigmund Freud

Articoli

RECENSIONE: Graham Greene “Brighton Rock”

Nel 1938 viene pubblicato il romanzo Brighton Rock di Graham Greene. È un momento particolarmente fertile nella stagione dello scrittore inglese; infatti, l’anno successivo, durante una permanenza prolungata in Messico, scriverà un altro dei suoi migliori romanzi: Il potere e la gloria. Brighton Rock è forse il primo dei suoi capolavori, ambientato nella cittadina turistica […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 giugno 2023

Più o meno, tutti ci siamo passati: un bel giorno alzi la tapparella del soggiorno e vedi che stanno abbattendo gli alberi del viale di fronte. Lo sconforto è concreto, il morso del dolore non si placa. Perché? In che modo ci siamo affezionati a degli alberi come fossimo parenti amati? L’albero e la città […]

RECENSIONE: Guido Vitiello “Il lettore sul lettino”

E pensare che alle copertine è dedicato un intero capitolo del libro. La copertina de Il lettore sul lettino di Guido Vitiello è indubbiamente carina ma, a dispetto del contenuto, generalizza l’intento dell’autore. Anche il sottotitolo, invece di introdurre, in questo caso distrae, fuorvia, riduce la varietà comportamentale a bizzarria, buffa eccezione, curiosa stravaganza, esca […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 settembre 2022

In un momento come questo è indispensabile ritrovare la sostanza delle problematiche che strutturano gli assetti economici. L’economia, infatti, non è un’opzione “tecnica” che permette l’accumulo di ricchezza e nemmeno il meccanismo finanziario che premia l’azzardo. L’economia riguarda ogni persona, indiscriminatamente. L’economia è costituita da ogni nostro atto quotidiano per minuto che sia e, soprattutto, […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 maggio 2022

La morsa della pandemia da COVID-19 sembra abbia mollato la presa, aprendo finalmente la possibilità di adoperarci per il nostro futuro. Ma in che modo? Le urgenti problematiche socio-economiche e ambientali sollecitano innovazioni consapevoli, autocritica onesta (perciò costruttiva) e intenzioni propositive veramente originali. Un pensiero superato e dannoso deve necessariamente lasciare spazio ad una modalità […]

RECENSIONE: Martin Latham “I racconti del libraio”

Solamente al termine della lettura di questa recente uscita di Martin Latham ci si avvede del senso del titolo. Sebbene il titolo, data l’ubicazione della libreria di catena Waterstones gestita dall’autore, rimandi istantaneamente alla trecentesca raccolta di novelle I racconti di Canterbury, un’agilità non comune deve regolare la lettura de I racconti del libraio. Invero, […]

RECENSIONE: Alberto Mondadori “Ho sognato il vostro tempo”

Una delle conseguenze dell’uso pervasivo e, in questo caso, sostitutivo degli strumenti analogici in favore delle pratiche digitali è l’impossibilità di avvalersi, anche in sede critica e storiografica, degli epistolari. Gli archivi epistolari sono stati da sempre una fonte formidabile di informazioni circa l’esistenza di personalità importanti nel quadro storico e sociale. Le ricadute della […]