Tag Archivio per: Solferino

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 26 febbraio 2023

Centovent’anni e non sentirli. La ricorrenza della nascita di George Simenon ci sorprende, sarà possibile che un autore così attuale abbia superato abbondantemente il secolo? Nel caso fosse un Classico, certamente sì e sarà solo l’inizio. Fra altri cent’anni, i romanzi di Simenon saranno ancora letti con la stessa passione dei lettori, nel riconoscimento di […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 novembre 2022

Dobbiamo all’istinto di Inge Feltrinelli la scoperta di Banana Yoshimoto (vedi l’intervista Editoria nel Novecento, Franco Caramanti ). Da quel momento la generosità dell’autrice giapponese ha donato agli appassionati lettori una cinquantina di romanzi, tutti pubblicati da Feltrinelli. L’ultimo in ordine di tempo è Le strane storie di Fukiage (Feltrinelli, traduzione Gaia Maria Follaco), un […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 settembre 2022

La carenza dell’acqua, conseguenza dei mutamenti climatici causati dalle attività umane moderne e dall’aumento vertiginoso della popolazione mondiale, ci sollecita a considerare questo elemento primario in tutti i suoi aspetti di utilizzo e contemporaneamente culturali. Antonio Massarutto, sulle pagine de La Lettura del Corriere della Sera, conduce un approfondimento su questioni legate alla gestione delle […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]

Rassegna Stampa Libraria – 05 dicembre 2021

L’esercizio del pensiero non è un’attività possibile in mancanza di una disciplina paziente, costante e longeva. Spesso l’esercizio del pensiero viene confuso con l’estemporanea emersione improvvisa di un sentimento, di un’emozione. Non che l’emozione sia estranea al pensiero, ma è il pensiero che la rende possibile, edificante ed individuabile. Non il contrario. Dal pensiero nascono […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 settembre 2021

Fin dall’antichità, l’umanità lotta per identificare e superare i propri limiti congeniti, la cui esistenza era già allora manifesta. Al giorno d’oggi ne abbiamo piena coscienza scientifica ma, paradossalmente, a differenza degli antichi preferiamo non considerarli. Vogliamo abitualmente ignorare che la nostra venerata razionalità moderna sia tutt’altro che stabile, coerente, consequenziale e ci affidiamo acriticamente […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 giugno 2021

È finita, lo sapevamo da tempo. Le persone più intelligenti, più sensibili, se ne erano più che accorti fin dalla fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Prese di posizioni artistiche quale ad esempio la discontinuità manifesta nella dissoluzione della tonalità del linguaggio musicale per opera di Arnold Schönberg, oppure l’opera letteraria di James […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 marzo 2021

Qualche tempo fa, accadeva di imbattersi nella comune massima: «non c’è fumo, senza arrosto». Si condensava in poche parole l’assunto che l’evidenza del segnale confermava la presenza del concreto. Oggi, proseguendo nella metafora culinaria, dato il fumo non potremo essere certi della presenza dell’arrosto, e viceversa. E non solamente a causa delle piuttosto recenti cotture […]