Articoli

RECENSIONE: Jean Echenoz “Correre”

Corri, corri. Forza, Emil, corri. Più veloce, più veloce ancora, vola, divora la terra sotto i tuoi piedi alati, in quelle gambe c’è tutto il tuo riscatto. Corri Emil, sei fulmine, sei vento. Fila, sgambetta, galoppa. Tu sei carne e vento, i tuoi piedi argilla alata, il tuo respiro stantuffo. Locomotiva umana ti chiamano e […]

RECENSIONE: Nadežda Mandel’štam “L’epoca e i lupi”

«Da noi vennero nella notte fra il 13 e il 14 maggio 1934». La perquisizione durò tutta la notte e al mattino Osip Mandel’štam fu condotto via. E’ così che il poeta s’incammina sul quel sentiero che lo condurrà alla propria stagione all’inferno, verso il regno delle ombre: la prigionia, il confino e la morte. […]

RECENSIONE: La Casa alta – Anne Nivat

«Una tuba arriva in un ufficio pubblico per farsi assegnare un appartamento; è accompagnata da un oboe che… cerca di far scivolare una bustarella nelle mani del funzionario, rappresentato da un trombone…». Ecco come Nikita Bogoslovskij, il celebre compositore russo novantenne, ama rappresentare la Russia di oggi nella sua opera musicale più recente; un atto […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 settembre 2021

Nell’autobiografico La libraia del Cairo (Garzanti, traduzione di Bianca Bernardi) ritroviamo una vicenda rincuorante, per vari motivi. È la stessa autrice, Nadia Wassef a scrivere del suo libro e dell’avventura della libreria Diwan sulle pagine del Domenicale de il Sole 24 ore. Rincuora scoprire la concretezza della vita e della passione per i libri, narrate […]