Tag Archivio per: Stefano Folli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 gennaio 2023

 La città, una delle capitali invenzioni dell’uomo. Luogo dal quale la Natura è bandita, idealmente bandita ma linguisticamente segnalata. Nella città, la comunità astrae i propri fondamenti, ne mischia con facilità i connotati, determina sorti inedite, persegue lucri psichici, somministra violente pratiche ed effettive comodità. La città non è neutra, condiziona il pensiero, anzi è […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 dicembre 2022

In Italia, più che altrove, viviamo una stagione di grande vuoto politico. Ormai una massa più che considerevole di persone appartiene a categorie economico-sociali non riconosciute politicamente. Non esistono forze politiche che le rappresentino. L’interpretazione di questa drammatica carenza necessita di personalità consapevoli, competenti, brillanti e autorevoli. Un paio di titoli recenti analizzano lo storico […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 marzo 2022

Tre giganti della letteratura selezionati da editori di nicchia. Splendente nella forma del racconto, il Thomas Mann de Disordine e dolore precoce (Henry Beyle, traduzione Renata Colorni); recensione di Nicola Gardini sul Domenicale de il Sole 24 ore. Già fulminante e sapido, Gustave Flaubert nei Due racconti giovanili (Aragno, a cura di Chiara Pasetti) e […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 novembre 2021

Il mondo delle lettere è fatto di fogli e di inchiostri che vi disegnano segni magici. Nel tandem a tre che praticano con la memoria e la capacità di leggere, hanno la qualità di rendere plausibili e immaginabili, situazioni che altrimenti sarebbero impossibili. Sono loro a permettere il superamento delle diacronie, e metterci nelle condizioni […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 ottobre 2021

La nostra epoca di rivolgimenti comprende anche un ripensamento degli assetti, delle figure, dei ruoli, dei risultati, della dinamica economica. Per noi italiani, è sufficiente considerare che, ad esempio, il nostro welfare viene ora sorretto principalmente dai pensionati. Che generalmente le famiglie siano sostenute dalle pensioni dei nonni, nonostante le coppie si impegnino nel lavoro, […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 settembre 2021

Oggi la Germania vota per un nuovo Cancelliere. Angela Merkel, Cancelliere uscente dopo sedici anni di attività, emula così il Cancelliere che la precedette: Helmut Kohl. La stabilità del governo tedesco rappresenta un’utopia per l’Italia. “Purtroppamente, …” direbbe Cetto La Qualunque, il personaggio politico interpretato da Antonio Albanese. Comunque sia, rimane indiscutibile il segno che […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 aprile 2021

Su un punto ci troviamo tutti d’accordo: stiamo vivendo nell’epoca della trasformazione, del rinnovamento radicale. E non solo per gli effetti nefasti della pandemia: il nostro modo di concepire e di mettere in pratica gli equilibri tra produttività, economia, lavoro, etica, proprietà, morale, diritti e doveri, coscienza di natura, competizione, giustizia, insomma l’intero canone reale […]