Tag Archivio per: Thomas Mann

Articoli

INTERVISTA: La Libreria MODERNA a Rieti

Guardando l’austera facciata del Municipio di Rieti, in piazza Vittorio Emanuele II, prendiamo a destra via Garibaldi e la percorriamo fino a raggiungere la storica Libreria Moderna dove, fra scaffalature d’epoca, soffitti a volta e spazi accoglienti, incontriamo il libraio titolare Andrea Petrini. A quando risale la fondazione della Libreria Moderna? La Libreria Moderna ha […]

RECENSIONE: Thomas Mann “La morte a Venezia”

Cosa spinge Gustav von Aschenbach ad abbandonare il proprio lavoro di scrittore e decidere quasi repentinamente di lasciare Monaco per recarsi in un luogo distante e sconosciuto? Perché, d’un tratto, durante la consueta passeggiata è assalito da una strana inquietudine, da un sentimento per lui inconsueto? «Era voglia di viaggiare, nient’altro; ma nata come un […]

RECENSIONE: Fabrizio Coscia “Nella notte il cane”

C’è un silenzio, una ferita del linguaggio, che sembra dividere il mondo animale da quello umano. Si tratta di un silenzio gravido di senso che va decifrato attraverso lo sguardo. È con il reciproco sguardo dunque, in assenza di una parola comune, che noi possiamo toccare l’anima e il pensiero delle creature che ci circondano. […]

RECENSIONE: Ivan Gončarov “Oblomov”

Quando nel 1979 il grande regista russo Nikita Sergeevič Michalkov girò Qualche giorno della vita di Oblomov, si addentrò in un’impresa assai rischiosa; come avrebbe potuto dare forma ad un classico perfetto come il romanzo di Ivan Aleksandrovič Gončarov, Oblomov, scritto 1855 ? «Ho pensato a lungo che, se fossi riuscito a girare Oblomov, lo […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 maggio 2022

Il genere narrativo denominato giallo dall’intuito folgorante di Luigi Rusca alla Mondadori è principalmente associato ad una lettura d’intrattenimento. Non molto tempo fa, nel momento di intraprendere un viaggio in treno era frequente acquistare un paio di gialli nella libreria o all’edicola della stazione. In maniera stringata e uniformando gli innumerevoli sottogeneri, il giallo racconta […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 aprile 2022

La follia della guerra in corso viene esplicitamene giustificata affermando l’opposizione tra una civiltà orientale e una corrotta e ipocrita civiltà occidentale. Una tesi difficile da condividere dal momento che oggigiorno pare che nessuno al mondo possa dirsi immune dalle pratiche della corrotta e ipocrita civiltà occidentale, come nessuno al mondo può dichiararsi estraneo alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 marzo 2022

Tre giganti della letteratura selezionati da editori di nicchia. Splendente nella forma del racconto, il Thomas Mann de Disordine e dolore precoce (Henry Beyle, traduzione Renata Colorni); recensione di Nicola Gardini sul Domenicale de il Sole 24 ore. Già fulminante e sapido, Gustave Flaubert nei Due racconti giovanili (Aragno, a cura di Chiara Pasetti) e […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 settembre 2021

Nell’autobiografico La libraia del Cairo (Garzanti, traduzione di Bianca Bernardi) ritroviamo una vicenda rincuorante, per vari motivi. È la stessa autrice, Nadia Wassef a scrivere del suo libro e dell’avventura della libreria Diwan sulle pagine del Domenicale de il Sole 24 ore. Rincuora scoprire la concretezza della vita e della passione per i libri, narrate […]

RECENSIONE: Gustaw Herling “Ritratto Veneziano”

Nella stesura dei 16 racconti di Ritratto veneziano Gustaw Herling si avvale del procedimento utilizzato da Dostoevskij nel Diario di uno scrittore; un’opera “sperimentale” anche sul piano stilistico che unisce il saggio all’invenzione letteraria, la riflessione filosofica alla cronaca. Lo scrittore polacco si sottrae dunque alla tradizione del diario egotista che si afferma tra Stendhal […]