Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

RECENSIONE: Franco Farinelli “L’invenzione della Terra”

Nella storia dell’Occidente, esiste un momento a partire dal quale ogni modalità rappresentativa corrisponderà all’omologazione di un canone. È il momento in cui Platone stabilisce il canone razionale, su base logica, come fondamento interpretativo del reale. È il passaggio dall’intelletto analogico a quello logico, dall’essere alla processualità, dall’evidenza sconcertante alle concatenazioni causali. D’un tratto l’universo […]

RECENSIONE: Giorgio Manganelli “Il presepio”

Risale al 1223 la realizzazione a Greccio del presepe vivente da parte di San Francesco. La rappresentazione riproponeva ciò che il Santo aveva visto in Terrasanta; così nacque la tradizione della Sacra rappresentazione, della Natività. La sua diffusione graduale e progressiva con le statuette inizia nel Seicento, ma tra il Sette e l’Ottocento diventa una […]

RECENSIONE: Graham Greene “Una pistola in vendita”

In molti si sono cimentati nella composizione dello studio musicale (l’étude francese). Tra queste composizioni, alcune hanno consolidato il loro ruolo nell’apprendimento ma un gruppo di artisti selezionati ha prodotto studi talmente evoluti da essere eseguiti da grandi interpreti come pezzi da concerto, spesso virtuosistico. Tra gli altri, come non ricordare gli Studi di Fryderyck […]

FORMAZIONE – L’ALFABETO: origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni

L’ALFABETO – origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni – Esiste un momento nel quale la storia della civiltà compie un balzo meraviglioso, ed è quello in cui inventa un modo per comunicare mantenendo la complessità del linguaggio parlato anche a notevole distanza di spazio e tempo. Nell’articolazione di un gruppo ristretto di semplici segni vengono condensate […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 dicembre 2023

Dall’Ulisse di James Joyce: «Mistake are the portal of discovery»; qualche anno fa Oliviero Toscani dette alle stampe il titolo Più di 50 anni di meravigliosi fallimenti (Electa); dopo aver ascoltato la prestazione di un collega, il grande musicista Thelonious Sphere Monk affermò: «You’ve been making the wrong mistakes». Tra bias cognitivi, accidenti storici, scoperte […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 luglio 2023

Ogni qualvolta la storia compie una giravolta e ogni pensiero pare diverso, la cognizione delle persone insegue lentamente il capitombolo, secondo i tempi delle naturali capacità. Nello specifico, se sei nato in Italia tra gli anni ’30 del Novecento, tuo padre aveva un impiego statale, da ragazzino eri “balilla” e hai frequentato la scuola dell’epoca, […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 giugno 2023

Più o meno, tutti ci siamo passati: un bel giorno alzi la tapparella del soggiorno e vedi che stanno abbattendo gli alberi del viale di fronte. Lo sconforto è concreto, il morso del dolore non si placa. Perché? In che modo ci siamo affezionati a degli alberi come fossimo parenti amati? L’albero e la città […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]