Tag Archivio per: Umberto Eco

Articoli

FORMAZIONE – IL LIBRO: enigma polisemico

Il LIBRO – enigma polisemico – L’insieme di fogli di varia natura, sui quali si sono esercitate le pratiche della scrittura e dell’illustrazione, vergata a mano oppure stampata, ordinati e tenuti assieme da una cucitura oppure incollati e custoditi da un apposito involucro, più o meno rigido, detto ‘copertina’: il LIBRO. Una sintesi portentosa, estrema […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 dicembre 2024

«Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto». Il settimo giorno quindi, si riposò. Chissà, probabilmente schiacciò perfino un pisolino. Come ogni creatura dell’universo, afferma lo psicologo e genetista Valter Tucci nel suo Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 dicembre 2024

Sono trascorsi diciassette anni dalla pubblicazione di Storia della Bruttezza di Umberto Eco (Bompiani). In questo saggio, Eco si poneva dinanzi al “brutto” considerandolo categoria estetica al medesimo prestigio del “bello”, percorrendone la multiforme storia e definendone filosoficamente aspetti e derivazioni. L’autrice tedesca di origini afghane Moshtari Hilal dà alle stampe Bruttezza (Fandango Libri, traduzione […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 ottobre 2024

Molte sono le opinioni, talvolta autorevoli, sulla necessità di leggere i “Classici”. Ad ogni modo, una sola ragione è ampiamente sufficiente: nei “Classici” incontriamo l’uomo, la sua eterna essenza. È certamente così per Piero Boitani, con il suo ultimo Il grande racconto dei classici (il Mulino) prosegue nella sua lunga carriera di divulgatore della letteratura […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 luglio 2024

Nell’epoca in cui si pone indistintamente sullo stesso piano ogni evidenza, nella quale viene riprodotta l’immagine sacra dell’Ultima Cena sostituendo i commensali con cosiddetti “drag queen”, un approfondimento sulla natura dei Dieci Comandamenti non può guastare (pur nel rischio di essere avvicinato, con l’ormai consueta naturalezza, al menù di una pizzeria da asporto). Dieci anni […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 giugno 2023

In una famosa critica alla pericolosa autorevolezza determinata dal mezzo di comunicazione dei “Social media”, destinato ad influenzare falsamente e per lungo tempo la maggior parte delle persone, Umberto Eco evocava la figura passata del balordo avventore di un bar che giustamente diceva la sua. La stupidaggine veniva bruscamente liquidata e rimaneva al bar, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

RECENSIONE: Gian Luigi Beccaria “In contrattempo”

Originario del Piemonte occidentale, Gian Luigi Beccaria mantiene il tratto elegante e garbato della sua gente. Classe 1936, una vita spesa al servizio appassionato della lingua italiana durante l’impegno universitario, in seguito come membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle scienze di Torino. L’ultima di una lunga serie di pubblicazioni s’intitola, provocatoriamente, […]

RECENSIONE: Ernesto Ferrero “Album di famiglia”

Non è la prima volta che Ernesto Ferrero si concentra sulle figure più importanti della casa editrice Giulio Einaudi editore; già ne I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli) Ferrero raccontava delle personalità centrali nella storia dell’Einaudi. Ernesto Ferrero è entrato in Einaudi già nel 1963 e fino al 1989 ne ha condiviso le vicende. […]