Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 24 settembre 2023

Ascoltare la storia per comprendere il presente. Al termine del dialogo tra Ken Follett e Luigi Ippolito che troviamo su La Lettura del Corriere della Sera, l’autore inglese (recentemente cittadino francese), riferendosi al suo ultimo romanzo Le armi della luce (Mondadori, traduzione Annamaria Raffo), afferma: «Ho cominciato questo romanzo prima dell’inizio della guerra [Russo-Ucraina], ma […]

RECENSIONE: Stefan Zweig “Mendel dei libri”

Vienna. Avvenente città che seduce da sempre gli scrittori offrendo loro un sicuro rifugio dalla vita ordinaria tra divani e tavolini dei suoi molti Café. Il tempo del Café viennese è diverso da quello distratto e fugace oltre le vetrine; i pensieri vengono custoditi. Lo sapeva Thomas Bernhard che scrisse molte delle sue pagine nell’Antico […]

RECENSIONE: István Örkény “Novelle da un minuto”

Minuto più minuto meno, le cinquantacinque novelle di István Örkény (1912-1979) si possono davvero leggere, come consigliato dallo stesso autore, nelle Istruzioni per l’uso, mentre camminiamo, o mentre l’uovo cuoce oppure quando siamo in attesa di qualcuno o forse del tram. La brevità e varietà di temi lo consente. Si può andare con ordine o […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 settembre 2022

In un momento come questo è indispensabile ritrovare la sostanza delle problematiche che strutturano gli assetti economici. L’economia, infatti, non è un’opzione “tecnica” che permette l’accumulo di ricchezza e nemmeno il meccanismo finanziario che premia l’azzardo. L’economia riguarda ogni persona, indiscriminatamente. L’economia è costituita da ogni nostro atto quotidiano per minuto che sia e, soprattutto, […]

RECENSIONE: Sergio Anselmi “Perfido Ottocento”

Ottocento romantico e sognante, tutti pizzi e trine, balli e sospiri, ma anche malvagio, sanguinoso, scellerato. Secolo di atroci miserie e nefandezze descritte e raccolte da Sergio Anselmi in un volumetto, Perfido Ottocento, che narra sedici piccole cronache serrate, impietose, per dire un periodo della nostra storia tra i più controversi. Erano anni incerti «di […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 giugno 2021

Era il 1922 quando, a Vienna, un diciassettenne Elias Canetti visse l’esperienza che segnò gli anni migliori della sua vita. Il 15 luglio si trovò a partecipare alla manifestazione che culminò con l’incendio del Palazzo di Giustizia, oltre a provocare novanta vittime. L’esperienza alienante della massa lo segnò a tal punto da dedicare i successivi […]