Articoli

RECENSIONE: Magnifici ribelli – Andrea Wulf

Orientarsi nella storia attraverso periodizzazioni distinte e categorizzate è prassi generalmente abituale. Se poi, in sede di approfondimento, andiamo ad analizzare le generalizzazioni delle categorie ci accorgiamo della fallacia, della parzialità di tali etichette, in genere conformate in funzione del ragionamento perseguito. Ciò è ancor più vero per il periodo storico definito Romanticismo. L’aspetto più […]

RECENSIONE: George Steiner “Una certa idea di Europa”

È una stagione confusa per le nazioni che costituiscono l’Europa, si avvertono ovunque spinte oltranziste quanto parziali. Eppure ciò che in maniera preponderante emerge in tutta la sua evidenza è la chiara ignoranza del significato essenziale dell’Europa, della qualità europea nei suoi territori, nella sua storia, dei suoi popoli, nella sua geografia, nella sua mitologia, […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 maggio 2024

“Solvitur ambulando”. Che sia stato Sant’Agostino oppure Diogene di Sinope a dare una risposta così puntuale e definitiva non è dato appurare, ma una cosa è certa: ogni questione “si risolve camminando”. Il romanzo Tu sei qui di David Nicholls (Neri Pozza, traduzione Scilla Forti) si svolge interamente lungo il cammino che unisce la costa […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 ottobre 2023

Fin dall’antichità l’anima, la parte spirituale di un essere vivente, è stata oggetto di perlustrazioni nel pensiero religioso, di riduzioni, ampliamenti, fonte di dibattiti e di prese di posizione assolutistiche. La riflessione non si è mai conclusa e nel saggio Anima di Michel Onfray (Ponte alle Grazie, traduzione Michele Zaffarano) si percorre a grandi passi […]