Tag Archivio per: William Shakespeare

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 25 giugno 2023

Il tema dell’accoglienza è oggi quanto mai d’attualità e, se invitati ad esprimerci in merito, facilmente assecondiamo gli orientamenti generali. Tuttavia, se rivolgiamo onestamente lo sguardo al nostro privato ci potremo ritrovare nelle dinamiche de La festa di compleanno di Laurent Mauvignier (Feltrinelli, traduzione Yasmina Mélaouah). Ambientato nella campagna francese (quella vera, non oleografica) questo […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 ottobre 2022

Il caso di Paola Enogu ha sollevato pubblicamente, per l’ennesima volta, il tappeto del rimosso sul razzismo, sulla diversità. È un tema atavico, periodicamente sfruttato da ideologie del terrore per dominare le menti dei più ma, prescindendo dagli utilizzi impropri, rimane una questione socialmente irrisolta. Nel 1973 fu pubblicato in Italia da Rizzoli l’edificante dibattito […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 maggio 2022

In questi ultimi decenni, l’emancipazione femminile si è progressivamente diffusa e resa tangibile. Sempre maggiore il numero di donne che riveste incarichi d’importanza, rappresentativi, istituzionali. Nell’arte come nell’economia, nella quotidianità famigliare come nella professione, le donne assumono ora ruoli decisionali e determinanti, non confinate nella passività. Un risultato dovuto alla mobilitazione storica e continua che […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 aprile 2022

Lo storico Adriano Prosperi non ha certo bisogno di presentazioni. Una vita dedicata alla ricerca che ha prodotto e produce tutt’oggi saggi irrinunciabili per chiunque intenda comprendere le ragioni della propria attualità. Soprattutto riguardo al ruolo sostanziale che ebbe la Chiesa post-tridentina nel formare le coscienze delle società a venire. Einaudi pubblica la raccolta di […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 ottobre 2021

Siamo agli inizi di un nuovo ciclo economico e sociale. Gli assetti che hanno strutturato l’occidente dal termine del secondo conflitto sono esauriti, è sotto lo sguardo di tutti noi. Ora ci troviamo in una condizione divisiva fra privilegiati ed esclusi. E i privilegiati progressivamente sono in netta decrescita (anche per questioni letteralmente biologiche) come […]

RECENSIONE: John Mortimer, 3 libri per l’avv. Horace Rumpole

Per ora sono tre i titoli pubblicati da Sellerio che raccolgono le vicende di Horace Rumpole, l’avvocato penalista inglese nato dalla penna di John Mortimer: Avventure di un avvocato, Nuovi casi per l’avvocato Rumpole e Rumpole per la difesa. L’occasione per la creazione del personaggio si presentò nel 1975 e fu il film per la […]