Tag Archivio per: Wlodek Goldkorn

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 11 dicembre 2022

L’intramontabile mito del principe azzurro, dell’uomo “giusto”, deve oggi confrontarsi con l’analfabetismo affettivo, col sentimentalismo consumistico, con la mancanza di modelli comportamentali autorevoli. La protagonista del racconto che dà il titolo al libro Notte al neon di Joyce Carol Oates (Carbonio, traduzione di Claudia Durastanti) si aggira per le strade, tra le luci dei bar. […]

RECENSIONE: Wlodek Goldkorn “Il bambino nella neve”

«La Shoah è solo un vuoto. Io di quel vuoto ho paura, e questo libro è un tentativo di far fronte all’angoscia, ma negare che il vuoto è vuoto, cercare di riempirlo con presunti significati positivi e con un messaggio di speranza è peggio dell’angoscia: è il rifiuto di capire quanto il Male sia radicato […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 ottobre 2022

Negli ultimi anni, molte parole importanti hanno mutato la sostanza dei loro significati. Si va dagli usi interessati degli slogan politici, ai costumi delle consuetudini digitali che, in ultima analisi, perseguono la mercificazione dell’intero esistente, persone comprese. Ed è così che la concessione del permesso di “condividere” (con cui si intende invece: inviare) a terzi […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 novembre 2021

Non è trascurabile la differenza fra le fole e le favole. Spesso, nel sentire comune, vengono riunite sotto un inappropriato denominatore comune: fantasie. Alle cosiddette fole sono indicati invece termini quali bugie, invenzioni, menzogne, falsità, frottole, fanfaluche, dicerie; mentre alle favole competono termini quali fiabe, storie, novelle, leggende, miti. E diventa così chiara la differenza […]

Rassegna Stampa Libraria – 31 ottobre 2021

Oramai è un fatto, anche se viene trattato sempre marginalmente e senza costanza. Quest’ultima tornata elettorale è l’ennesima conferma: le persone che possono esercitare il diritto di voto sono sfiduciate, sempre più profondamente. E pensare che la fiducia, intesa come un bene da preservare, è uno dei fondamenti irrinunciabili per la società. A questo impellente […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 giugno 2021

La parola chiave dei nostri ultimi anni potrebbe essere ripensamento. È d’obbligo, al giorno d’oggi, il ripensamento. Infatti è arrivata l’ora di un nuovo futuro, particolarmente differente dal nostro recente passato, perciò la necessità del ripensamento: per capire “cosa non funziona più” e per immaginare i giorni che verranno tenendo conto di realtà inedite, una […]